Sedi Operative

Cantina di Soave
Sede storica
Via Roma, 45 – Soave
Sede storica dell’azienda, inaugurata nel 1930 in centro a Soave, ospita attualmente gli uffici per la consulenza agronomica.
Cantina di Soave
Centro direzionale
Viale della Vittoria, 128 – Soave
Inaugurato nel 1962 appena fuori dalle mura di Soave, è stabilimento produttivo e Centro Direzionale di Cantina di Soave. Sono attualmente in corso i lavori che prevedono la totale riorganizzazione dello stabilimento, a partire dalla fase di conferimento per arrivare all’imbottigliamento. L’investimento è uno dei più rilevanti del nostro settore produttivo nel panorama nazionale dell’ultimo decennio.
Cantina di Cazzano di Tramigna
Via Molini, 17
Incorporata nel 1996, la struttura è dedicata principalmente alla produzione di vini Valpolicella ed è un centro di appassimento delle uve per la produzione di Amarone.
Borgo Rocca Sveva
Via Covergnino, 7 – Soave
Inaugurato nel 2003, è il centro di eccellenza vitivinicola dove nascono i vini della selezione Rocca Sveva e gli spumanti Metodo Classico: una piccola, ricercatissima produzione di vini della tradizione veronese. Oltre alla suggestiva cantina sotterranea e al wine shop, qui si trovano anche un grande centro congressi, una struttura di ristorazione, un rigoglioso giardino botanico e un vigneto sperimentale. Si organizzano visite guidate e degustazioni.
Cantina di Illasi
Via Restel Rosso, 1
Incorporata nel 2005, è la sede più importante per la produzione di vini Valpolicella ed è il principale centro di appassimento delle uve per la produzione di Amarone.
Cantina di Montecchia di Crosara
Via Alpone, 53
Incorporata nel 2008 e situata in una zona tutta collinare particolarmente vocata, la sede di Montecchia è dedicata alla produzione delle basi spumante di Cantina di Soave, soprattutto Lessini Durello.
Cantina di Sona
Via Campagnola, 15
Nell’area vocata alla produzione della DOC Bardolino e della DOC Custoza.
Fruttaio San Martino Tregnago
Via Frà Granzotto, 8
Una superficie coperta di 10.000 metri quadrati, con un potenziale di 25.000 quintali di uva in appassimento.
È uno dei principali fruttai di Cantina di Soave, che oggi è uno dei maggiori produttori di vini Valpolicella, grazie ai circa 1400 ettari di vigneti. Nel fruttaio di Tregnago i soci viticoltori conferiscono, in cassette, l’uva destinata a diventare Amarone della Valpolicella DOCG e Recioto della Valpolicella DOCG.